Verbo tra i più detestabili, azione probabilmente tra le più ordinarie, quotidianamente eseguita per necessità e “non”, e di assoluta esecrabilità, qualunque sia il personale obiettivo perseguibile, se l’oggetto non è per sua natura, e destinata definizione, “cosa”: consumare, con tutte le sue declinazioni.
Mese: settembre 2018
V72
© Rita Lettino
I tetti ci riparano dalle intemperie e guai se non sapessimo dotarcene, ma essi sono inevitabilmente coperture che ci separano dalla casa delle nuvole. Voglio dire che non sempre siamo capaci di identificare ciò che dal cielo arriva dritto sulle nostre teste e spesso non riconosciamo la natura della sua manna che invece di accogliere letteralmente a bocca aperta e desiderosa e riconoscente, lasciamo disperdersi nel cumulo delle ferraglie inceppate, arrugginite e abbandonate dal popolo degli inconsistenti: coloro che hanno imparato a spalancare gli occhi soltanto davanti a ciò che è artificiale bagliore, ignorando lo stupore che invece dovrebbe mantenersi vivo, domandandosi: “Perché il sole anche oggi ha scelto di farci luce?”.
Fil17
© Rita Lettino
Vivaldi – Sonata n. 2 in A major RV31, 1 Preludio e Capriccio.
N134
© Rita Lettino
N133
© Rita Lettino
N132
© Rita Lettino
Aspectus26
© Rita Lettino
Ciò che mi mancherà di più di questa estate, saranno le mie apnee accompagnate dalla preposizione “senza”.
Fil16
© Rita Lettino
Joshua Bell – Chopin – Nocturne